Rilievi Fotografici 360°
Sono il sistema più semplice ed economico per avere un rilievo fotografico completo o pubblicare il proprio spazio.
Gemello digitale
Virtual tour
È la fase successiva alle foto 360° si aggiungono informazioni complesse generate dal rilievo.
Stime e Controllo
Valutare e controllare sono elementi imprescindibili in ogni fase del progetto.
L'Importanza del Computo Metrico Estimativo per l'efficacia dei Progetti
Introduzione:
Il Computo Metrico Estimativo rappresenta una fase cruciale nella pianificazione e nell'esecuzione dei progetti e quelli in edilizia a maggior ragione. Si tratta di un documento tecnico che, attraverso la quantificazione dettagliata dei materiali, delle lavorazioni e dei costi associati, fornisce una base solida per la gestione economica e operativa di un intervento edilizio. In questo contesto, esploriamo l'importanza di svolgere correttamente un Computo Metrico Estimativo.
L'esperienza reale di chi si occupa del Computo Metrico Estimativo è un elemento cruciale che contribuisce in modo significativo alla qualità e all'accuratezza del processo. Vediamo come l'esperienza si riveli fondamentale in questa fase della gestione del progetto edilizio e non.
L'Importanza del Corretto Svolgimento di un Computo Metrico Estimativo:
1. Fondamentale per la Pianificazione:
Il Computo Metrico Estimativo costituisce la base per la pianificazione dettagliata del progetto. Fornisce una visione chiara e quantificata di ciò che è necessario per portare a termine le opere previste, consentendo ai responsabili del progetto di organizzare risorse, tempi e budget in modo preciso ed efficiente.
2. Strumento di Controllo dei Costi:
Un Computo Metrico Estimativo accurato è essenziale per il controllo dei costi durante tutte le fasi del progetto. Aiuta a prevenire sorprese finanziarie, consentendo ai responsabili di tenere sotto controllo le spese e di apportare eventuali correzioni di rotta tempestive per evitare superamenti di budget.
3. Preventivo di Spesa Realistico:
Basandosi su una valutazione dettagliata dei materiali e delle lavorazioni, il Computo Metrico Estimativo fornisce un preventivo di spesa realistico. Ciò è fondamentale per ottenere l'approvazione del finanziamento e per garantire che le risorse finanziarie siano allocate in modo adeguato per il completamento del progetto.
4. Supporta la Scelta dei Fornitori:
Un Computo Metrico Estimativo ben strutturato può essere utilizzato come base per richiedere preventivi da parte di fornitori e subappaltatori. Questo processo facilita la scelta dei partner di progetto, garantendo trasparenza e competitività nella selezione degli operatori che contribuiranno all'esecuzione delle opere.
5. Minimizza i Rischi di Variazioni Contrattuali:
Un Computo Metrico Estimativo accurato contribuisce a minimizzare i rischi di variazioni contrattuali durante l'esecuzione del progetto. Fornisce una base solida per la definizione dei contratti e riduce la probabilità di contestazioni o controversie legate a interpretazioni ambigue o incomplete delle specifiche tecniche.
Quanto incide l'esperienza del computista:
1. Conoscenza Approfondita dei Materiali e delle Lavorazioni:
Un professionista esperto nel settore edilizio ha una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione e delle diverse lavorazioni coinvolte in un progetto. Questa esperienza consente di identificare con precisione i materiali necessari e di stimare le quantità in modo accurato, evitando sovrastime o sottostime che potrebbero influire negativamente sul budget.
2. Consapevolezza delle Dinamiche del Mercato:
Un professionista con esperienza è consapevole delle dinamiche del mercato dei materiali edili e delle fluttuazioni dei prezzi. Questa consapevolezza è cruciale per la stesura di un Computo Metrico Estimativo realistico e aggiornato, che tenga conto delle variazioni dei costi nel tempo.
3. Comprensione delle Specificità del Cantiere:
Ogni cantiere presenta specificità uniche, come le condizioni del terreno, le restrizioni logistiche e le esigenze locali. Un professionista con esperienza ha la capacità di considerare queste variabili nella stesura del Computo Metrico Estimativo, adattando le valutazioni in base al contesto specifico del progetto.
4. Capacità di Prevedere Eventuali Complicanze:
L'esperienza consente di anticipare e prevedere eventuali complicanze o imprevisti che potrebbero emergere durante l'esecuzione del progetto. Questa capacità di prevedere rischi potenziali consente di integrare nel Computo Metrico Estimativo le riserve necessarie per affrontare eventuali variazioni o imprevisti senza compromettere il budget complessivo.
5. Efficienza nella Comunicazione con gli Stakeholder:
Un professionista con esperienza è in grado di comunicare in modo efficace con gli stakeholder, spiegando in modo chiaro le componenti del Computo Metrico Estimativo e fornendo dettagli comprensibili a tutti i soggetti coinvolti nel progetto. Questa capacità di comunicazione è essenziale per garantire la comprensione e l'accettazione del budget da parte di tutte le parti interessate.
In Conclusione:
In conclusione, svolgere correttamente un Computo Metrico Estimativo è imperativo per il successo di un progetto in qualsiasi campo. La sua accuratezza influisce direttamente sulla pianificazione, sul controllo dei costi e sulla gestione efficace delle risorse, contribuendo a garantire il completamento del progetto in modo soddisfacente dal punto di vista tecnico ed economico non che nel rispetto dei tempi.
L'esperienza reale nel campo dei progetti e l'avvalersi di colleghi altrettanto competenti conferisce al professionista la competenza necessaria per affrontare le sfide specifiche della stesura del Computo Metrico Estimativo. La combinazione di conoscenza tecnica, consapevolezza del mercato e capacità di gestire le variabili specifiche del cantiere contribuisce in modo significativo alla qualità e all'affidabilità del Computo Metrico Estimativo.
Come fare un computo metrico
Computo Metrico Estimativo:
Lo svolgimento di un Computo Metrico corretto richiede una metodologia precisa e una conoscenza approfondita dei materiali, delle lavorazioni e delle specifiche del progetto. Di seguito, fornisco una guida generale su come si svolge un Computo Metrico corretto:

1. Analisi della Documentazione Progettuale:
Prima di iniziare il Computo Metrico, è essenziale analizzare attentamente la documentazione progettuale. Ciò include i disegni tecnici, le specifiche tecniche, il capitolato d'appalto e ogni altra informazione rilevante. Questa analisi fornisce una comprensione approfondita del progetto e delle sue specificità.

2. Classificazione delle Lavorazioni:
Le lavorazioni devono essere classificate in modo dettagliato. Ad esempio, si possono distinguere tra lavorazioni di muratura, impianti idraulici, impianti elettrici, pavimentazioni, ecc. Questa suddivisione facilita la stima delle quantità e semplifica la consultazione del Computo Metrico.

3. Identificazione dei Materiali Necessari:
Per ciascuna lavorazione, è necessario identificare i materiali necessari. Questa fase richiede una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione, delle loro caratteristiche e delle specifiche del progetto. Si devono considerare anche le eventuali variazioni di prezzo o la disponibilità sul mercato.

4. Quantificazione delle Lavorazioni:
Una volta identificati i materiali, si procede con la quantificazione delle lavorazioni. Questo implica determinare le quantità di materiali necessarie per ciascuna fase del progetto, basandosi sulle misure fornite nei disegni tecnici. Questa fase richiede precisione e attenzione ai dettagli.

5. Stima dei Costi:
Dopo la quantificazione delle lavorazioni, si procede con la stima dei costi. Questa fase coinvolge l'applicazione dei costi unitari ai materiali e alle lavorazioni. I costi unitari possono essere ottenuti attraverso l'analisi di prezzi di mercato, preventivi di fornitori o esperienze passate.

6. Aggiunta delle Riserve:
Per prevenire variazioni e imprevisti, è consigliabile aggiungere una percentuale di riserva al totale stimato. Questa riserva può coprire eventuali cambiamenti nel progetto, fluttuazioni dei prezzi o imprevisti durante l'esecuzione.

7. Verifica e Revisione:
Una volta completato il Computo Metrico, è cruciale eseguire una verifica e una revisione accurata. Questo passo permette di identificare errori, inesattezze o omissioni e di correggerli prima della presentazione del documento.

8. Documentazione e Presentazione:
Infine, il Computo Metrico deve essere documentato in modo chiaro e presentato in conformità con le norme e gli standard del settore. La documentazione deve essere facilmente comprensibile per tutti gli interessati, inclusi il committente, gli appaltatori e gli stakeholder.
Conclusione:
Svolgere un Computo Metrico corretto richiede competenza tecnica, attenzione ai dettagli e una buona comprensione delle dinamiche di mercato, dei suoi operatori della valutazione dei rischi della difficoltà del progetto (luogo, tempi, risorse). L'esperienza nel settore dei progetti e a maggior ragione nel settore edile è fondamentale per garantire la precisione e l'affidabilità del Computo Metrico, contribuendo così al successo del progetto evitando spiacevoli revisioni del budget sempre in aumento a danno della committenza. Una errata stima del progetto può solo causare un'aumento dei costi e dei tempi di realizzo rischiando anche di compromettere la qualità dell'opera.
Cosa affianca il computo: Il Diagramma di Gantt


Scarica il PDF dello schema project management
Contattaci
Chiama il numero di seguito per qualsiasi ℹ.
Se non rispondiamo stiamo svolgendo un lavoro ti richiameremo appena possibile.
Guarda i nosti piani
Approfondisci le noste abilità
Rilievi Fotografici 360°
Sono il sistema più semplice ed economico per avere un rilievo fotografico completo o pubblicare il proprio spazio.
Gemello digitale
Virtual tour
È la fase successiva alle foto 360° si aggiungono informazioni complesse generate dal rilievo.
Stime e Controllo
Valutare e controllare sono elementi imprescindibili in ogni fase del progetto.